Core competence: un ponte tra passato e futuro
|
Articolo |
Alessandro Pedrazzini
|
|
|
Nell’attuale contesto internazionale e in particolar modo europeo e nazionale, le parole globalizzazione, innovazione e competitività sono tra le più citate. Come affron- tarle nella quotidianità aziendale è meno chiaro, diverse sono le soluzioni e molte ripetono modelli superati.
Questo articolo non vuole essere una soluzione ma uno stimolo alla riflessione, aperta anche con i lettori, per provare a rivedere concetti come settore di business e strategia.
La nostra epoca deve fare i conti con gli effetti del progresso tecnologico, l’interconnettività, la contrazione dello spazio e del tempo con conseguente caduta degli spazi definiti e apparentemente immutabili che ci aprono alla complessità e la conseguente necessità di superare il pensiero lineare.
La tesi centrale è come costruire il proprio futuro partendo dalle competenze attuali, quelle competenze che hanno magari portato al successo ma stanno diventando obsolete o comunque non garantiscono un vantaggio sui concorrenti di sempre e i nuovi entranti.
Core competence, settore e strategia saranno gli argomenti che proveremo a interpretare alla luce della complessità e dell’innovazione. Due brevi casi vissuti saranno di supporto ai concetti espressi.
|