| 
          
            | 
			Strategie di servizio nelle aziende manifatturiere
			 |  Articolo |  
            | 
			Roberto Panizzolo, Giorgio Santin
			 |  
            | 
 |  
            | 
        
			   |  
              Notevoli opportunità di crescita e di successo si manifestano per quelle imprese manifatturiere capaci di distinguersi con un’offerta sempre più in sintonia con le mutevoli esigenze ed aspettative della clientela. In questa prospettiva, è necessario cambiare le proprie strategie di prodotto in strategie di prodotto-servizio ovvero essere “service oriented”, intendendo con questo termine la capacità di offrire un mix bilanciato di elementi materiali e immateriali. In questo lavoro vengono presentati i risultati di uno studio avente per obiettivo lo sviluppo e l’implementazione di un strumento di analisi (che fonda le proprie radici nella metodologia QFD - Quality Function Deployment) finalizzato a 1) identificare, in maniera rigorosa, i bisogni/esigenze dei clienti, 2) individuare le caratteristiche di servizi complementari ai prodotti offerti tali da innalzare il livello di customer satisfaction e acquisire quindi un forte vantaggio competitivo. Lo studio è stato condotto in una primaria azienda manifatturiera operante nel settore termoidraulico sia del condizionamento che del riscaldamento. |