| 
            COMPLESSITÀ E MANAGEMENT
             numero 54/2011 Enterprise 2.0 (Social Business) e Leadership per una nuova sfida della complessità   di Gianandrea Giacoma I sistemi e la leadership: co-evoluzione o evoluzione reciproca verso la complessità?   di David R. Schwandt eDavid B. Szabla numero 51/2011 Progettare e gestire le Supply Chain in contesti ad alta variabilità ed incertezza   di Roberto Crippa numero 49/2011 Verso una nuova epistemologia del management   di Alessandro Cravera Il fascino ancora incompreso del mondo degli hacker   di Paolo Magrassi La tirannia del “top down”. Imparare a gestire lateralmente   di Laurence Lock Lee e Cai Kjaer numero 41/2009 La gestione autopoietica di un network: il caso Apoteca Natura   di  Alessandro Cravera, Massimo Mercati numero 37/2009 Quale proprietà  nell’economia  della conoscenza?   di Andrea Ganzaroli, Luciano Pilotti numero 35/2008 Strategie e pratiche ecologiche per apprendere ad apprendere  in contesti complessi e innovativi   di Luciano Pilotti,Silvia Rita Sedita ,  Nicolò Valentini Formazione e Gestione delle Risorse Umane in Imprese e Ambienti ad Elevata Complessità   di Gianluca Fiscato,  Erica Chilese La distribuzione a Coda Lunga del Mercato Cinematografico tra estreme event,  complessità dei mercati ed ecologie del valore: un confronto italo-americano   di Antonio Lorenzon, Luigi Orsi Frattali, caos e complessità in economia e finanza   di  Cinzia Colapinto, Davide La Torre numero 34/2008 Complessità, fenomeni emergenti, governance del caos e dei sistemi dinamici verso management e organizzazioni del futuro   di Luciano Pilotti Dalla complessità ai network e ritorno! Dalla creazione alla narrazione. Il puzzle (dis)-ordinato di una mappa da scrivere e di un glossario da ripensare	   di Enzo Rullani Semantica emergente e integrazione dei processi informativi   di Paolo Ceravolo, Ernesto Damiani, Gabriele Gianini Complessità, eventi estremi e leggi di potenza nel management e nelle organizzazioni   di Pierpaolo Andriani, Bill McKelvey Storie di imprenditori-scienziati tra ricerca etnografica e business. Intervista sulla complessità a Ernesto Illy numero 33/2008 Accrescere la ridondanza per affrontare la complessità   di Alessandro Cravera numero 19/2006 Le sorprendenti lezioni di un’oscura legge della cibernetica. Verso un modello strategico per la gestione della complessità   di Alberto Gandolfi numero 13/2005 L’emergenza dal basso è il futuro più affascinante per le organizzazioni   di Alberto F. De Toni, Luca Comello numero 10/2004 L’amplificazione nelle supply chain dei servizi: un case study operativo   di Henk Akkermans, Bart Vos numero 8/2004 Intervista a Alberto De Toni, Professore di Strategia e Gestione della Produzione, Università di Udine numero 7/2004 Ottimizzare la distribuzione merci - Il modello delle formiche   di Luca Maria Gambardella numero 1/2003 Systems dynamics e modelli mentali   di Ivan Ciceri, Mihaela Craioveanu Scenario Management   di Martin Flath   Torna all'indice Aree |